Con sfumature che vanno dal crema intenso al corallo, fino all'aranciato bruciato dal sole, questa verdura è davvero unica: il suo colore lo deve al beta carotene in eccesso immagazzinato tra le sue infiorescenze, cosa che gli conferisce anche un buon 25% di vitamina A in più rispetto alla varietà più comune di colore bianco.
Rispetto a quest'ultimo ha anche un gusto leggeremente più dolciastro e più pieno e pò essere benissimo impiegato in tante ricette che prevedono il cavolfiore, come la purea di cavolfiore e patate, la zuppa di cavolfiori, il cavolfiore con cipollotti.
Un piatto molto divertente può essere anche il semplice contorno del tris di cavolfiori al vapore: il cavolfiore bianco, il cavolfiore arancio e quello viola o rosa.